top of page
Cerca

I tre passi per fare Marketing Organico

Aggiornamento: 2 lug 2022

Tutte le attività online hanno un unico problema: come acquisire nuovi potenziali clienti?


Per anni, acquisire nuovi clienti significava fare principalmente Facebook o Google Ads. Crei un sito o landing page, fai un annuncio su Facebook o Google e invii traffico su quella pagina. Il risultato è che hai nuovi potenziali clienti. La cattiva notizia è che questo è diventato super abusato. Online lo può fare chiunque. Questo ha fatto schizzare i prezzi di acquisizione di nuovi contatti.


Attenzione non sto dicendo che non funziona, al contrario. E' una strategia che funziona benissimo! Tuttavia per molte aziende o professionisti che non hanno un budget pubblicitario importante, i costi di acquisizione di nuovi contatti sono diventati insostenibili.


Che fare? Niente panico! Di certo non butti all'aria i sacrifici fatti per creare la tua attività online e non devi certo dissanguarti per fare Ads online.


La soluzione è iniziare a fare marketing organico. Cosa significa? Vediamolo nel dettaglio.


Sicuramente saprai che fare marketing significa rivolgerti ad un target di mercato specifico, ovvero al tuo avatar o cliente ideale. Non puoi rivolgerti a tutti, ma solo al tuo pubblico specifico e ristretto che hai individuato.


Ad esempio, se sei un'azienda che produce prodotti alimentari per la salute, il tuo cliente ideale potrebbe essere donna tra i 35 e i 50 anni che ama la cucina, mantenersi in forma e praticare sport.


Quindi se il primo passo è identificare il tuo pubblico o nicchia di mercato, la domanda che devi porti è: "dove sono queste persone online? Dove sono raggruppati?"


Si perché, come succede nella vita reale, persone con interessi simili frequentano posti simili, anche online. Il luogo per eccellenza dove oggi sono le persone sono i Social Media, ovvero Facebook e Instagram per citare i due più popolari, ma lo stesso si potrebbe dire di canali YouTube, Podcast, blog etc.


Quindi a questo punto puoi cercare tra i gruppi di Facebook o pagine Instagram dove si raggruppano queste persone.


Tornando all'esempio di prima, potresti trovare gruppi Facebook che parlano di ricette di cucina, oppure gruppi sul benessere e palestra. Lo stesso su Instagram: ci sono pagine che parlano di cibo, di salute, ricette e così via.


A questo punto il prossimo passo è entrare in contatto con queste persone semplicemente chiedendo l'amicizia di queste persone o seguire nuovi profili e avviando una nuova conversazione. (attenzione...senza fare spam!). I mercati sono conversazioni, anche online.


Il passo finale è potare questi contatti in una pagina o un gruppo dove possono trovare contenuti di interesse e soprattutto di qualità! E' qui che inizia la conoscenza che si trasforma in fiducia e autorevolezza. E sempre qui che attraverso specifiche Call to Action puoi convertire una contatto "caldo" in una interessata interessata al tuo prodotto o servizio.


Bene, se hai seguito passo dopo passo ti ho mostrato le fasi del marketing organico, ovvero sfruttare le risorse gratuite messe a disposizione dai Socia Network per generare conversazioni e trasformarle in contatti interessati per la tua attività. Tutto questo gratuitamente, senza spendere soldi per acquisire lead.


Se ti stai chiedendo "ma quindi posso non fare più la pubblicità?", la risposta è no. Il marketing organico non sostituisce la pubblicità, ma sono due strategie che si sostengono l'uno con l'altra.


Puoi iniziare oggi stesso, ma ricorda: questo processo richiede tempo. Non avrai risultati nella prima settimana. Ci possono volere anche mesi. Per questo il marketing organico non può essere l'unica strategia per acquisire clienti, ma va inserito all'interno di una strategia più ampia.




Comments


bg_footer.png
Logo Fabio Pasquale.png
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Instagram
  • discussioni

ALL CONTENT ©2025 FABIOPASQUALE.COM

P. IVA: 01703710705

bottom of page