Il business del futuro.. come sarà?
- Fabio Pasquale
- 30 gen 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Social business, di cosa si tratta? Durante il celebre discorso ai laureati di Harvard, Steve Jobs recitava: “Non potete sperare di unire i puntini guardando avanti, potete farlo solo guardandovi alle spalle”. E allora guardiamo al passato per tentare di “unire i puntini” e scoprire come sarà il business del futuro.
Rivoluzione digitale.
Il mondo progressivamente si è convertito al digitale. Pensiamo ad esempio alle macchine fotografiche. L’unico modo per conservare i ricordi di una vacanza era far sviluppare un rullino fotografico. Oggi non esiste più quel tipo di macchina fotografica e neppure il rullino (se non per gli amanti del settore e collezionisti). Che cosa è successo? Il passaggio al digitale. Immagini, video, suoni, testi sono stati convertiti in formato digitale. Il computer o altri strumenti digitali sono gli unici supporti interattivi per questi nuovi contenuti. E pian piano la rivoluzione digitale si è infiltrata nelle nostre vite, personali e professionali. Pensiamo pure alle email. Le imprese, le industrie e il mondo del lavoro, analogamente, hanno dovuto seguire questo flusso. Chi lo ha fatto ha tenuto il passo. Chi invece si è opposto è stato sorpassato.
Social business
E’ il secondo atto della rivoluzione digitale. Qui nasce la nuova economia digitale. Le informazioni hanno cominciato a muovere i primi passi sul web fino al punto di arrivare al cosiddetto information overload, ad un sovraccarico di informazioni. A questo punto, si sono fatti strada i motori di ricerca che che hanno organizzato l’imponente mole di informazione che circola in rete. Google, fra tutti, è diventato il motore di ricerca prediletto del web e ha dettato le regole di circolazione sull’autostrada dell’informazione. Le aziende hanno cominciato ad affacciarsi online. Chi non è sul web ha corso il rischio di essere invisibile e irrilevante agli occhi della nascente economia digitale.
Digital business
A partire da un maggiore afflusso di informazioni e di consumatori di tali contenuti, c’è stata ancora un’evoluzione. E’ nato un nuovo ecosistema dove le aziende possono espandere o addirittura creare modelli di business. Hanno visto la luce, durante questo periodo, colossi come eBay, Paypal e Amazon. Il mondo bancario ha sviluppato l’online banking, il mercato automobilistico è sbarcato online. Quotazioni online anche per il mercato immobiliare. Grandi organizzazioni hanno esplorato nuove possibilità di fare business: da come connettersi con nuovi potenziali clienti a come organizzare internamente le comunicazioni aziendali. Social: Il web come strumento sociale. Il mondo del web ha continuato a evolversi e le prime incarnazioni di questo fenomeno sono i nuovi “movimenti sociali”. Parlo di bacheche, forum e dei primi network. Per la prima volta il computer non viene usato come strumento, come un mezzo per interfacciarsi ai contenuti digitali, ma per connettersi con le altre persone. Si fa largo il concetto di rete o network. I primi profili sociali vedono la luce e le persone cominciano a frequentare ambienti virtuali sul web per condividere esperienze, informazioni e interessi comuni. I blog e forum ne sono la testimonianza diretta. Ognuno può essere un lettore e un editore allo stesso tempo. Questa è un’epoca di svolta: da connessioni tra computer a connessioni di persone. Dalla logica di rete di computer alla logica di reti umane.
Social Media per rimanere connessi.
L’evoluzione del web è inarrestabile e non conosce fermate. Nascono nuovi bisogni e nuove tendenze. Essere connessi con gli altri è diventata una priorità. E così il computer divide la torta con un’altra tecnologia fiorente: il mobile. Smartphone e tablet consentono alle persone di rimanere connessi ovunque, in qualsiasi luogo e a qualsiasi ora. Non basta. Nuove piattaforme online consentono di condividere con gli amici e con il mondo intero pensieri, esperienze, foto, video, musica. Facebook, Spotify, Twitter, YouTube sono solo alcune delle nuove tecnologie E’ il network fatto di persone a suscitare l’interesse delle aziende che cominciano a investire in questo nuovo fenomeno del web. Ormai non circolano solo informazioni e contenuti digitali, ma il web è fatto di persone interconnesse. Il risultato di questo nuovo ecosistema ha aperto le porte a nuove frontiere del business e ha gettato le basi per una nuova transazione.
La nuova frontiera del business: Social Business.
L’evoluzione corre veloce e ha investito anche il modo di fare business. O meglio, lo ha stravolto. Vecchi modelli economici e vecchi asset organizzativi non sono più validi. Il business di oggi corre in rete e detta le nuove regole per fare impresa. Nuovi modelli di business si formano sulla base delle passate rivoluzioni: contenuti digitali, digital business e social media sono solo la base per un nuovo modello di “business sociale”. Apple è l’esempio per eccellenza di questo: è stata la prima azienda del settore che non ha cercato di creare in casa le applicazioni per iPhone e iPad. Piuttosto ha messo in piedi una rete di sviluppatori (chiunque può diventare uno sviluppatore registrandosi sul sito Apple), ha creato un mercato (il marketplace delle app, noto come App Store) dove ciascuno può creare e rivendere la propria applicazione sui dispositivi Apple. Ci guadagnano gli sviluppatori, ci guadagna Apple, ci guadagnano gli utenti. Qualche numero? Per dare un’idea della vastità del fenomeno, a partire dal luglio 2008, anno dell’inaugurazione dell’app store online, al 16 maggio 2012, ci sono oltre 850.000 applicazioni per iPhone, più di 350.000 per iPad, per un totale di 50.000.000.000 di download. Puoi scommetterci che il numero è destinato a crescere. Questo è un social business. Questo tipo di business è altamente scalabile: si adatta con facilità ai mutamenti e ai nuovi bisogni del mercato. Il social business è il presente. Ora che abbiamo dato un’occhiata anche al passato, in che modo possiamo unire i puntini? O meglio: in che modo puoi fare business facendo leva su questi fenomeni? Nota bene che ciascuna epoca non ha sostituito la precedente. Tutt’altro. Ciascuna evoluzione è nata come integrazione della precedente, ciascuna epoca si è costruita sull’altra. Il tuo business è fermo in qualche epoca precedente? Niente paura. Da domani stesso puoi cominciare ad esplorare queste nuove possibilità e puoi aprirti a nuove opportunità. Hai capito l’importanza del nuovo contesto che stiamo vivendo: il digitale e il sociale sono i più grandi agenti del cambiamento e i nuovi modelli di business non solo devono adattarsi a questo cambiamento, ma devono contribuire ad esso.
Comentários